top of page

Si avvicinano i test - Alla scoperta delle piste.

  • Andrea Lockjaw
  • 22 set 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Salve a tutti e bentornati su DSP Racing News, il magazine settimanale che vi porta dietro le quinte del mondiale di Formula 1 DSP. Grazie ad interviste esclusive, approfondimenti e notizie, vi permettiamo di avere una visione più completa della stagione, sia dentro che fuori la pista.


Mentre la scorsa settimana abbiamo ascoltato le voci di alcuni protagonisti di questa stagione, oggi ci concentreremo sull'analizzare le tre piste dove si svolgeranno i test pre-campionato.


 

Hockenheimring - 25/26/27 Settembre


L'Hockenheimring è uno dei circuiti preferiti dei piloti e non è di certo un caso che sia stato il più votato nel sondaggio per scegliere la prima delle tre piste dei test.

Nonostante un restyling che ne ha cambiato profondamente il layout nei primi anni 2000, il circuito tedesco ha comunque mantenuto le sue tipiche caratteristiche, con i primi due settori a media-alta velocità seguiti da un terzo settore guidato dove è necessario avere un buon livello di carico aerodinamico.


Aggredire il cordolo interno di curva 1 sarà fondamentale per fare segnare un tempo competitivo, con i piloti che dovranno essere attenti a non farsi invalidare il giro tagliando o finendo larghi in uscita.


La criticità di questa curva è indiscutibile, ed è molto probabile che già da questi test inizieremo a vedere la differenza tra chi è disposto a rischiare, e chi invece deciderà di adottare un approccio più conservativo.


 

In attesa di scoprire il nome del pilota che segnerà il giro più veloce nella prima sessione di test, saliamo in auto con Sebastian Vettel, alla scoperta dell'Hockenheimring.




 

Spa Francorchamps - 2/3/4 Ottobre

Spa Francorchamps è il secondo circuito su cui si svolgeranno i test pre-stagionali di questa stagione targata DSP.

Pista dal fascino unico, con curve iconiche come l'Eau Rouge, il Radillon ed il Pouhon, è considerata da tutti i piloti l'università della Formula 1.

A causa del suo layout, caratterizzato da due settori veloci divisi da uno particolarmente tecnico e guidato, sarà importante avere un setup ben bilanciato, con il giusto compromesso tra carico aerodinamico e velocità di punta.

 

Conoscere bene i 7004 metri di pista di Spa sarà ovviamente fondamentale per i piloti impegnati nei test. Per far segnare il miglior tempo non si potrà lasciare nulla sul tavolo, proprio come fece Lewis Hamilton nel 2017, con il giro che gli valse la pole position.

 

Albert Park - 9/10/11 Ottobre

L'Albert Park di Melbourne farà da sfondo all'ultima giornata di test di questo pre-campionato.

Nonostante il tracciato australiano sia un banco di prova atipico, dove è spesso difficile capire il reale valore delle forze in campo, potrà sicuramente darci indizi importanti per la prima gara della stagione che si terra proprio su questa pista.

Essendo un semi-cittadino, Melbourne è un circuito veloce da alto/medio carico aerodinamico, dove la velocità di punta viene leggermente sacrificata in favore di un maggior downforce.

 

Questo tracciato rappresenta una vera sfida per i piloti, le barriere sono relativamente vicine ed è facile farsi invalidare il giro andando oltre i limiti della pista, sopratutto in curva 1, 11 e 12. In altre parole, non ci sono margini di errore, esattamente come ci mostra Lewis Hamilton, autore della pole position nel gran premio d'Australia 2018.

 

Con questo video cala il sipario su questo secondo appuntamento settimanale del DSP Racing News, noi ci ritroveremo il prossimo sabato per analizzare i primi tre giorni di test con nuove interviste ed approfondimenti. Grazie per averci seguito.

Kommentare


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page